LA STORIA

Il primo prodotto della storia di Optimus è stato il burro. Nel 1930 l’azienda Polenghi Lombardo creò il marchio specificatamente per dedicarsi alla distribuzione e commercializzazione di un prodotto fresco e di altissima qualità.

L’operazione fu un successo tale che il marchio Optimus ampliò la propria gamma di prodotti, introducendo la panna e quello che diverrà poi il suo prodotto di punta: il “Mascherpone”, il formaggio di panna tipico del lodigiano che tutti ora conosciamo come mascarpone.

A metà del ‘900 le continue innovazioni tecnologiche portarono la filiera del latte, della conservazione e del trasporto ad un livello tale che consentì l’introduzione di nuovi prodotti di elevata qualità, nati dalla tradizione casearia lombarda, ma figli di una nuova epoca: entrarono nell’offerta Optimus anche il latte, la ricotta e i formaggi.

Una storia fatta di industrializzazione italiana e arte casearia quella di Optimus che tutt’oggi garantisce ai propri consumatori prodotti dalla particolare cremosità, delicatezza e dall’inconfondibile sapore di latte.

Il mascarpone

Ancora oggi il mascarpone è prodotto nello storico stabilimento di Lodi, terra d’origine del mascarpone. Optimus ne ha agevolato la conoscenza e ne ha fatto apprezzare il gusto e la cremosità a livello nazionale, ma non solo… grazie allo chef Roberto “Loli” Linguanotto, la qualità del mascarpone Optimus è entrata nella storia come ingrediente fondamentale per il primo tiramisù!
Nel 1970 Loli cominciò a lavorare presso il ristorante Alle Beccherie di Treviso e fu proprio nella cucina del ristorante trevigiano che Loli diede vita al “Tiramesù“, successivamente italianizzato in Tiramisù. La sua intuizione fu aggiungere il mascarpone Optimus all’uovo ed allo zucchero del tradizionale “sbatudin” veneto, creando così una favolosa crema.

Scopri la ricetta originale e tante altre gustose varianti

Il mascarpone

Ancora oggi il mascarpone è prodotto nello storico stabilimento di Lodi, terra d’origine del mascarpone. Optimus ne ha agevolato la conoscenza e ne ha fatto apprezzare il gusto e la cremosità a livello nazionale, ma non solo… grazie allo chef Roberto “Loli” Linguanotto, la qualità del mascarpone Optimus è entrata nella storia come ingrediente fondamentale per il primo tiramisù!
Nel 1970 Loli cominciò a lavorare presso il ristorante Alle Beccherie di Treviso e fu proprio nella cucina del ristorante trevigiano che Loli diede vita al “Tiramesù“, successivamente italianizzato in Tiramisù. La sua intuizione fu aggiungere il mascarpone Optimus all’uovo ed allo zucchero del tradizionale “sbatudin” veneto, creando così una favolosa crema.

Scopri la ricetta originale e tante altre gustose varianti

OGGI

Dall’unione di Centrale del Latte di Torino con Centrale del Latte della Toscana, due aziende lattiero-casearie leader nei propri territori (Piemonte, Veneto, Liguria e Toscana), nasce nel 2016 Centrale del Latte d’Italia.

Nel 2020 con l’acquisizione da parte di Newlat Food entrano a far parte del gruppo i marchi Polenghi, Optimus, Ala, Torre in Pietra, Matese, Centrale del Latte di Salerno e Fior di Salento.

Centrale del Latte d’Italia diventa così il terzo polo italiano nella produzione di latte e derivati.