
Ricetta
Originale

Difficoltà:
Media

Preparazione:
20 min.

La ricetta del tiramisù tradizionale
Correva l’anno 1970 quando nel ristorante Alle Beccherie di Treviso nasceva quello che oggi è il dolce più famoso nel mondo: il tiramisù. Ad inventarlo fu lo Chef Loli Linguanotto che con pochi e genuini ingredienti, realizzò un grande capolavoro della pasticceria italiana.
Sapete qual è il prezioso ingrediente con cui iniziò l’opera? Il mascarpone Optimus, scelto per la sua cremosità e consistenza unica.
Ingredienti per 6 persone
• 500g mascarpone Optimus
• 6 tuorli d’uova
• 250g di zucchero
• 30 savoiardi
• caffè amaro quanto basta
• cacao amaro in polvere
Procedimento ricetta
- Disponete tutti gli ingredienti sul tavolo, ad eccezione del mascarpone Optimus che lascerete in frigorifero fino al momento del suo uso.
Questo servirà ad ottenere una migliore consistenza della crema. - Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare, tanto più è freddo e meglio è. Il caffè dovrebbe essere forte e concentrato, ma se il dolce viene proposto anche ai bambini, è preferibile “allungarlo” leggermente per attenuarne il gusto deciso.
- Montate con le fruste di uno sbattitore elettrico i tuorli delle uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungete poi il mascarpone Optimus freddo di frigorifero, mescolando bene il tutto con una spatola di legno, il risultato dev’essere una crema morbida. Lasciate riposare in frigorifero la crema e procedete con la preparazione dei savoiardi.
- Intingete metà dei savoiardi nel caffè facendo ben attenzione a non inzupparli troppo o si sgretoleranno. A tal proposito, Loli Linguanotto ci regala un utile consiglio: dopo aver inzuppato un po’ il savoiardo, continuate a bagnarlo aiutandovi con un pennello da cucina.
- La ricetta tradizionale prevede che il tiramisù venga composto su un piatto circolare, ma si può utilizzare anche una pirofila rettangolare in modo che possa contenere meglio la crema.
- Una volta adagiato nella pirofila il primo strato di savoiardi, versateci sopra metà della crema conservata in frigorifero e distribuitela uniformemente aiutandovi con un cucchiaio.
- Disponete, quindi un secondo strato di savoiardi bagnati con il caffè e cospargete la superficie con la rimanente crema di mascarpone.
- A questo punto, spolverate con del cacao amaro.
- Ecco, ora potete riporre il tiramisù in frigorifero per almeno 4-6 ore.
La ricetta del tiramisù tradizionale
Correva l’anno 1970 quando nel ristorante Alle Beccherie di Treviso nasceva quello che oggi è il dolce più famoso nel mondo: il tiramisù. Ad inventarlo fu lo Chef Loli Linguanotto che con pochi e genuini ingredienti, realizzò un grande capolavoro della pasticceria italiana.
Sapete qual è il prezioso ingrediente con cui iniziò l’opera? Il mascarpone Optimus, scelto per la sua cremosità e consistenza unica.
Ingredienti per 6 persone
• 500g mascarpone Optimus
• 6 tuorli d’uova
• 250g di zucchero
• 30 savoiardi
• caffè amaro quanto basta
• cacao amaro in polvere