-
Roberto “Loli ” Linguanotto
inventore della ricetta
originale del “TIRAMISÙ”
La storia del tiramisù
Com'è nato il dolce più famoso nel mondo?
E chi è l'inventore? Scoprilo cliccando qui!
Guarda la video ricetta completa del tiramisù tradizionale,
raccontata dal suo inventore!
La ricetta del tiramisù
-
Roberto “Loli ” Linguanotto
inventore della ricetta
originale del “TIRAMISÙ”
E' cominciato tutto con uova, zucchero e...
Era il 1970 e al ristorante Alle Beccherie di Treviso c'era l'esigenza di creare nuovi dolci.
Così ho preso 6 uova e ne ho separato i tuorli dagli albumi. Ho montato con le fruste i tuorli
delle uova assieme a 250 grammi di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Avevo
comprato il mascarpone Optimus ed ho avuto l’idea di unirlo al composto. Ho lasciato al
fresco il mascarpone fino al momento del suo uso, affinché la crema avesse una migliore consistenza.
Per verificare che le uova siano
fresche, prima di romperle è
sufficiente metterle in un
recipiente di acqua fredda salata
(10% di sale). Le uova fresche
andranno a depositarsi sul fondo,
mentre le uova non più fresche
tenderanno a salire in superficie .
-
Roberto “Loli ” Linguanotto
inventore della ricetta
originale del “TIRAMISÙ”
... mascarpone Optimus, savoiardi e caffè
Poi ho preso il mascarpone Optimus freddo di frigorifero l'ho aggiunto allo sbattuto di uova
e zucchero ed ho mescolato ben bene con una spatola di legno. Ho ottenuto una crema morbida
che ho riposto in frigorifero. Ho quindi preso dei savoiardi che ho intinto nel caffè che avevo
precedentemente preparato. I savoiardi tendono a sgretolarsi quindi non li ho inzuppati troppo;
dopo averli bagnati un po' ho continuato a inumidirli aiutandomi con un pennello da cucina.
Mescolare “a mano” lo sbattuto
di uova e zucchero con il
mascarpone usando una spatola
di legno. In questo modo, grazie
alla cremosità del mascarpone
Optimus si ottiene una crema
con la giusta consistenza per il
tiramisù.
-
Roberto “Loli ” Linguanotto
inventore della ricetta
originale del “TIRAMISÙ”
Così è nato il Tiramisù!
Ho adagiato su un piatto (ma avrei potuto usare anche una pirofila) il primo strato di savoiardi,
versandoci sopra metà della crema conservata in frigorifero fino a quel momento. Ho distribuito
la crema sui savoiardi uniformemente aiutandomi con un cucchiaio. Poi ho disposto il secondo
strato di savoiardi bagnati con il caffè e ho cosparso la superficie con la crema rimanente.
A questo punto ho spolverato con del cacao amaro e messo tutto in frigorifero per una notte
intera. In questo modo è nato uno dei dolci al cucchiaio più amati e apprezzati al mondo.
Provateci anche voi ripercorrendo la storia!
Il cacao dev'essere amaro e va
dosato con un colino in modo
da ricoprire l'intera superficie
e ottenere così un buon
contrasto tra dolce e amaro